• SCUOLA ANNO SABBATICO – Apre la sede in Toscana

      Ci si può dedicare completamente ad un anno sabbatico e al contempo prosperare e generare ricchezza? La risposta è si! Ho cominciato la mia vita sabbatica a 40 anni. [...]

  • Principio base: Talento meridiano

    Siamo mediterranei. Ecco il nostro talento.

  • 1° Principio: Rinascere

    Nessuno di noi potrà essere agente del Rinascimento che stiamo sognando se prima non avrà sperimentato un rinascimento interiore.

  • 2° Principio: Comunicare per costruire

    Saper comunicare ci renderà liberi. Sarà possibile pensare e realizzare insieme un futuro migliore, un mondo migliore.

  • 3° Principio: Fare insieme ed energia cooperativa

    L’umanità oggi può evolversi nella misura in cui apprende le dinamiche e le opportunità della cooperazione.

  • 4° Principio: Creare

    Creatività ed innovazione si ispirano a nuovi concetti di bellezza come espressione di sostenibilità, bene comune, armonia con la vita naturale e legami con il territorio.

  • 5° Principio: Mestiere, talento e vocazione autentica

    Le arti del Sud e del Mediterraneo si elevano ad opera e pensiero eccelso.

  • 6° Principio: Nel Tempo naturale

    Il giusto rapporto tra tempo individuale e tempo naturale è il presupposto per incardinare un nuovo paradigma rinascimentale e di seguito un tempo sociale equamente diversificato.

  • 7° Principio: La vita nei luoghi pubblici

    La felicità e libertà autentiche rinascono nella condivisione della bellezza dei luoghi pubblici.

  • 8° Principio: L’Educazione

    Maestro e discepolo rigenerano i saperi, condividendo esperienza ed esplorazione, conoscenza e visione, tradizione e innovazione.

  • 9° Principio: L’Economia Naturale

    Economia ed Ecologia sono dunque due facce della stessa medaglia. L'unica economia possibile è quella naturale, reale e vivente.

  • 10° Principio: L’impresa autentica e collettiva.

    Le imprese, i prodotti e gli imprenditori avranno credibilità e futuro se saranno piantati su un terreno culturale autentico.

  • 11° Principio: Carisma Collettivo.

    Il nuovo rinascimento è caratterizzato da nuove forme di guida e orientamento, nuove arti di governo.

07 nov

BELLEZZA Al sinonimo latino Mundus (sottinteso locus, luogo), propriamente luogo chiaro, visibile, elegante, discernibile dalla vista dell’uomo , la scuola pitagorica aggiunge l’idea di considerare il mondo – kòsmos , cioè bellezza, pulizia, ornamento, ordine – come un complesso di ornamento per l’ordine e la bellezza che vi regnano. Esiste nell’Iperuranio una bellezza oggettiva in [...]

nov

AUTENTICITA’ Il termine da cui deriva autenticità è autentico (dal lat. tardo authentĭcus, dal greco αὐϑεντικός, derivato di αὐϑέντης (che vuol dire “autore”; “che opera da sé” e che significava in senso lato “avere autorità su sé stessi”). La parola è composta da autòs (sé stesso) ed entòs (in, dentro), quindi autentico è tutto ciò [...]

nov

ARTE Il concetto di arte ha subìto, nel corso della storia, lente e profonde trasformazioni. L’etimologia della parola arte deriva dalla radice ariana ar- che in sanscrito significa andare verso, ed in senso traslato, adattare, fare, produrre. Questa radice la ritroviamo nel latino ars/artis . In greco la Τέχνη indica la capacità umana di fare [...]

25 set

Accademia Ha origini antiche la parola “Accademia”, affonda le sue radici nell’esigenza umana di entrare in rapporto consapevole con la conoscenza. Il nome deriva dall’eroe greco Academo e fu coniato da Platone per identificare la scuola che egli fondò ad Atene nel 387 a.C. Fu per il filosofo greco il luogo fisico dove esplicitare il [...]

set

Utopia “Comunicare mediterraneo è esso stesso un’utopia, perché ha l’ardire, umile ma risoluto, di immergersi nel materiale culturale più raffinato con cui dar forma ai mattoni di conoscenza e di sensibilità per riedificare un progetto di una comunità ideale ma non ideologica, fondata sull’equilibrio delle diversità”. ****** C’è un equivoco, dietro questa parola; c’è come [...]

set

Fiducia “Fiducia” è parola feconda, espressiva non solo di uno stato d’animo, perfino di un atteggiamento, decisivi degli esiti delle relazioni fra persone, ma sintetica di una dimensione mentale, di un orizzonte del pensiero. L’idea dell’affidarsi, del rimettere il proprio sé nelle mani di un altro e, di contro, dell’accogliere l’invito, del custodire quell’affidamento, onorandolo, [...]

set

Economia Rappresentiamo i risultati di un’economia virtuosa con l’immagine di una curva crescente, su un grafico cartesiano; siamo convinti che l’equilibrio di un mercato coincida con quel punto di mirabile incontro fra la domanda e l’offerta dei beni e dei servizi; reputiamo razionali le scelte dei singoli che perseguono la massimizzazione del loro individuale profitto. [...]